Così è nato il nostro Logo.
Così è nata la nostra nuova immagine. Così è nato il nostro Logo.
Dietro un logo c’è un’anima, un messaggio, un’identità. Un’immagine chiara, capace di comunicare efficacemente l’essenza dell’azienda.
Il logo è il biglietto da visita di ogni brand: un’azienda senza un logo adatto parte già col piede sbagliato.
“Superman senza logo è solo un eroe in pigiama”
TeamBit è andata alla ricerca di qualcosa rappresentasse i suoi valori e la sua identità aziendale.
Innovazione, cambiamento, condivisione sono i valori che stanno alla base del progetto TeamBit.
Valori che diventano essenziali per portare avanti la missione che l’azienda si è data: essere protagonista di un cambiamento. Di una rivoluzione tecnologica.
Le nuove frontiere tecnologiche, che porteranno ad una rivoluzione del mercato e della nostra quotidianità, sono il mondo in cui TeamBit vuole immergersi. Noi di TeamBit vogliamo essere parte attiva di questo cambiamento, aprendo un varco in un terreno ancora inesplorato.
La sfida

La sfida è stata quella di racchiudere tutti questi messaggi in un simbolo.
Abbiamo chiesto a Claudia, la nostra grafica, di fare un restyling al nostro vecchio logo. Le abbiamo chiesto di darle una nuova veste, una nuova luce, renderlo più moderno. Dovevamo cambiare.
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.”
Lei si è messa a disposizione del nostro team e ha provato a tradurre in termini grafici la nostra identità aziendale elaborando un efficace restyling del logo precedente, ben lontano dal rappresentare l’essenza del nostro brand.
Claudia è partita ricercando simboli e stili che richiamassero l’immaginario in cui opera TeamBit, ovvero il mondo dell’alta tecnologia (Iot e automazione, robotica, Ico e Blockchain).

Grazie al materiale raccolto durante la ricerca e, facendo sempre riferimento al logo precedente, sono stati elaborati diversi pittogrammi.
La scelta è ricaduta sul pittogramma che ripropone i due cubi composti uno dentro all’altro e in prospettiva, dallo stile essenziale e iconico, ottenuto grazie alla perdita dei dettagli presenti nella vecchia versione.
Perché questa scelta?
La scelta del cubo è stata fatta perché è simbolo di progettazione e creazione di qualcosa di nuovo. Così come la posa della pietra angolare è utilizzata come simbolo di una nuova costruzione, questa figura geometrica vuole rappresentare un nuovo inizio in un settore ancora inesplorato.
Noi di TeamBit vogliamo essere portavoce di questo cambiamento e di questa nuova era tecnologica.
Vogliamo creare quello che ancora non esiste.
Per trasmettere un senso di movimento e dinamicità che caratterizzano il lavoro quotidiano dell’azienda, è stato applicato un taglio obliquo al cubo.

Il pittogramma, così modificato, assume una doppia interpretazione, due significati diversi che si sposano perfettamente con la duplice natura presente in TeamBit: le figure geometriche come simbolo dell’innovazione, che avviene attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie; e un occhio, a rappresentare l’elemento umano al centro di ogni idea, azione e progetto.
Un occhio, il cui sguardo è proiettato al futuro. Un futuro che TeamBit vuole rendere migliore e più entusiasmante attraverso la sua attività aziendale.
Per quanto riguarda il logotipo, sono state abbandonate le forme tondeggianti e sviluppate verticalmente del font precedente, per puntare su uno stile più sobrio e compatto, come quello del Futura PT.
Per due motivi: renderlo bilanciato con le forme e lo spessore delle linee del pittogramma e trasmettere maggiore professionalità ed essenzialità. La scritta rimane dunque minimal, alla pari del cubo, nell’ottica di un processo di semplificazione che è un valore imprescindibile per l’azienda e per il mondo dell’alta tecnologia.
La nostra mission infatti è quella di utilizzare le più avanzate tecnologie per semplificare le vostre vite.
I font
Ulteriori messaggi sono contenuti nelle piccole modifiche al font. Nella E protesa in avanti, come una mano nell’atto di afferrare qualcosa, si legge la volontà di perseguire i propri obiettivi, l’ambizione e l’audacia di inseguire nuovi orizzonti. La B, allungata nel verso opposto, esprime invece movimento e rapidità, proprio come un oggetto che ci sfreccia davanti ad alta velocità.

Entrambe la E e la B convergono verso il centro della scritta, per rimarcare l’imprescindibilità che unione e lavoro di squadra rivestono all’interno dell’azienda. Solo grazie a forti e sane relazioni si realizzano grandi cose.
La ricerca del colore è stata un altro aspetto interessante della creazione del logo.
Si è partiti dal colore blu, un colore molto utilizzato nel mondo aziendale e che è spesso associato alla tecnologia e l’innovazione; ma anche caratteristiche come la professionalità e la competenza. In seguito si è arrivati all’utilizzo di due sfumature di blu che comunicano due modi in cui Teambit affronta il suo lavoro: racchiusi nel blu elettrico ci sono l’ambizione, l’audacia e il pensiero innovativo che muove l’intera Teambit; nel blu opaco, invece, è rappresentato lo spirito più maturo, responsabile e l’etica con cui opera l’azienda. La nostra ambizione è quella di concorrere ad uno sviluppo tecnologico etico, che abbia un impatto positivo sulla società, e promuovere un uso responsabile della tecnologia.

Mancava però qualcosa. Un colore più caldo, che potesse rappresentare l’elemento umano. Per questo Claudia ha utilizzato il viola, per “scaldare” e dar risalto ad un elemento che, oltre ad essere imprescindibile per lo sviluppo e la progettazione dell’alta tecnologia, è fondamentale per una realtà come Teambit.
Un’azienda che punta molto sulle relazioni umane e nella loro coesione come veicolo per raggiungere i propri obiettivi.
Ed così che, attraverso il lavoro di consulenza del nostro team, unito alle capacità di Claudia, si è potuti giungere a questo primo grande risultato.
Un Team che lavora assieme sui dettagli per semplificare la vostra vita attraverso l’alta tecnologia.

Perché Team bit è lavoro di squadra, condivisione, interconnessione di figure più esperte e giovani che puntano ad ottenere il massimo risultato.
Perché ogni cambiamento è una sfida. E solo con la forza di squadra possiamo vincerla.